Metodologia
"Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla"
La metodologia di intervento di cui mi avvalgo si fonda su un approccio contrattuale per garantire i diritti e le responsabilità congiunte nel raggiungimento di un obiettivo di terapia concreto e verificabile. A partire dalla diagnosi e dalla richiesta del paziente, concordo con quest’ultimo un obiettivo di cambiamento dove, da un lato come terapeuta, metto a disposizione la mia…
professionalità, mentre al paziente chiedo di assumere un ruolo attivo, stimolandolo a sentirsi corresponsabile e alleato del terapeuta nel processo di cambiamento che vuole raggiungere. Il compito della psicoterapia non è di risolvere i problemi del paziente ma aiutarlo a capire come si è bloccato finora per risolverseli da solo. In questa cornice di mutuo consenso che necessita di una remunerazione valida, la relazione terapeutica può essere riconosciuta come un rapporto di natura professionale.
L’Analisi Transazionale è basata su un modello decisionale. Ciascuno di noi impara comportamenti specifici e decide un piano di vita nell’infanzia. Benchè le decisioni infantili, prese al di fuori dalla consapevolezza, siano fortemente influenzate dai genitori e da altre figure di riferimento, siamo noi a prendere queste decisioni, attingendo al nostro peculiare modo di sentire e al nostro soggettivo esame di realtà. Dal momento che siamo noi responsabili delle nostre emozioni e dei nostri comportamenti abbiamo il potere di cambiare i vecchi schemi riguardo noi stessi e al mondo, sostituendo, in qualsiasi momento, con altri più adeguati ed efficaci.