Dottoressa Cinzia Ceola

Psicologa Psicoterapeuta

“Non c`è mai vergogna nel chiedere aiuto, è una delle cose più coraggiose che puoi fare…”

Autoritratto Personale e Professionale

Sono Cinzia Ceola, nata il 4-7-85 a Vicenza, sono una psicologa-psicoterapeuta iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto (Iscrizione n.8134) e svolgo attività di Psicoterapia a Vicenza e provincia. Terminati gli studi al Liceo socio-psico-pedagogico, ho capito che la professione di psicologa era la mia strada. Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica nel 2010 e sono specializzata in Psicoterapia Analitico Transazionale.

Ho scelto questo approccio perchè si tratta di un modello che si avvale di diverse pratiche psicoterapeutiche nel rispetto della complessità, originalità e bisogni di ciascuna persona. Considero fondamentale nella mia pratica clinica ascoltare e accogliere l’altro, offrirgli un supporto competente alle difficoltà che sta attraversando, costruendo insieme alla persona un clima di fiducia e rispetto.

Grazie alle esperienze professionali svolte nei Dipartimenti di Salute Mentale, Istituti Scolastici e nei Servizi Socio-Educativi per Adulti e Minori ho maturato esperienza nella Prevenzione, Diagnosi e Trattamento di Disturbi D’ansia, dell’Umore e del Comportamento negli Adulti, Bambini e Adolescenti. Lavoro sia in studio privato sia presso associazioni e cooperative del territorio realizzando progetti volti a promuovere e sostenere il benessere psicologico del singolo e delle famiglie.

Da diversi anni mi occupo di attività psicologica in progetti di mediazione culturale, mantenendo uno sguardo attento e aperto alla cultura di appartenenza di ciascuno. L’ascolto di storie traumatiche di perdita e violenza, mi ha fatto comprendere quanto la relazione terapeutica sia uno strumento importante per le persone, affinchè possano riappropriarsi della propria dignità come essere umano e credere in nuove possibilità di vita.

Nel lavoro clinico ed educativo con i bambini e adolescenti, ho constatato come anche i genitori abbiano bisogno di prendersi cura di sé stessi e di avere un sostegno qualificato e accogliente per prendersi cura dei figli e affrontare le sfide della loro crescita. Per questa ragione, mi occupo di Supporto alla Genitorialità con l’obiettivo di stimolare i genitori a riflettere su loro stessi e sulle modalità di interagire con il proprio figlio e di reagire ai suoi comportamenti. Lo spazio di ascolto diventa un momento di confronto sui temi dell’accudimento, della relazione, della comunicazione, al fine di evidenziare e promuovere stili interattivi ed educativi funzionali. Gli interventi possono essere individuali o coinvolgere anche gruppi di genitori con problematiche simili

foto profilo

Mi occupo di

“L’unica persona che sei destinato a diventare è la persona che decidi di essere”

servizio psicologia rivolto ad adulti

Sostegno Psicologico e Psicoterapia rivolta ad adulti

"Percepire un aspetto nuovo di sé stessi è il primo passo verso il cambiamento del concetto di sé."
(Carl Rogers)

psicologia e psicoterapia bambini e adolescenti

Sostegno Psicologico e Psicoterapia rivolta a Bambini e Adolescenti

"I due grandi problemi dell'adolescenza sono: trovarsi un posto nella società e, allo stesso tempo, trovare se stessi."
(Bruno Bettelheim)

terapia con preadolescenti e adolescenti

Sostegno Psicologico e terapia con Preadolescenti e Adolescenti

"Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere".

sostegno psicologico e terapia a bambini

Sostegno Psicologico e terapia a Bambini

"Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini."

sostegno alla genitorialità

Sostegno alla Genitorialità

"Un genitore è qualcosa che resta sopra di noi come una coperta sulle spalle."
"Il modo con cui comunichiamo con i bambini diventa la loro voce interiore."

Punti di forza nel mio approccio e come lavoro

Ciascuno di noi rappresenta un mondo unico, speciale e degno di essere visto e riconosciuto nel suo valore intrinseco. Come psicoterapeuta che lavora nel campo della relazione d’aiuto, sento importante orientare il mio intervento su questo principio poiché le persone che si rivolgono a me non solo sperano di trovarsi di fronte una persona preparata ma anche di fare un’ esperienza di… 

vicinanza e di calore umano. L’accoglienza e la relazione è la fonte di ogni cambiamento. In ciascuno esiste una spinta vitale ad essere sano e ogni persona, messa nella condizione di poterlo fare, é capace di pensare, scegliere ciò che vuole e di cambiare le decisioni prese. Credo come professionista nelle potenzialità dell’essere umano di evolvere, migliorare e il mio compito in qualità di psicoterapeuta è quello di vedere l’altro come persona e non solo come “portatore di un problema” permettendogli di contattare quella forza che è dentro di lui che faciliti la guarigione e l’autorealizzazione.

In un’ottica di parità e condivisione nel processo di cambiamento, comunico con il paziente con un linguaggio semplice, diretto, per aiutarlo a rendersi consapevole di ciò che avviene nel lavoro congiunto, metterlo in grado di leggere il proprio comportamento, sentendosi attivo e responsabile nella risoluzione dei problemi e far emergere le risorse per cambiare.

Proteggo me stessa ed i clienti seguendo il Codice Etico e Deotologico degli Psicologi e i principi dell’E.A.T.A. (European Association for Transactional Analysis), svolgo supervisioni, aggiornamenti costanti e mi confronto con altri professionisti per valutare, nel caso di problematiche complesse che richiedono interventi multidisciplinari, eventuali invii a strutture e colleghi specializzati. Mi avvalgo, con l’accordo della persona, della consulenza degli psichiatri del Dipartimento di Salute Mentale territoriale, per verificare la necessità di una terapia farmacologia o la presenza di patologie organiche collegate ai disturbi. E’ arricchente ed efficace poter offrire alle persone una rete di supporto che possa rispondere alle necessità specifiche di ciascuno.

terapia a domicilio

Intervento Psicologico Domiciliare

Lavorare nel contesto abitativo della persona può rappresentare una risorsa fondamentale nella direzione di costruire collaborazione e relazioni gratificanti tra utente, psicologo, famiglia e servizi

servizio online

Consulenza Psicologica Online

La tecnologia mi ha permesso di aprire il mio studio digitale e alle persone di scegliere la propria consulenza via video e/o telefono a seconda delle necessità individuali: si tratta di un incontro facile, discreto, immediato e professionale. 

Metodologia



"Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla"

La metodologia di intervento di cui mi avvalgo si fonda su un approccio contrattuale per garantire i diritti e le responsabilità congiunte nel raggiungimento di un obiettivo di terapia concreto e verificabile. A partire dalla diagnosi e dalla richiesta del paziente, concordo con quest’ultimo un obiettivo di cambiamento dove, da un lato come terapeuta, metto a disposizione la mia…

 professionalità, mentre al paziente chiedo di assumere un ruolo attivo, stimolandolo a sentirsi corresponsabile e alleato del terapeuta nel processo di cambiamento che vuole raggiungere. Il compito della psicoterapia non è di risolvere i problemi del paziente ma aiutarlo a capire come si è bloccato finora per risolverseli da solo. In questa cornice di mutuo consenso che necessita di una remunerazione valida, la relazione terapeutica può essere riconosciuta come un rapporto di natura professionale.

L’Analisi Transazionale è basata su un modello decisionale. Ciascuno di noi impara comportamenti specifici e decide un piano di vita nell’infanzia. Benchè le decisioni infantili, prese al di fuori dalla consapevolezza, siano fortemente influenzate dai genitori e da altre figure di riferimento, siamo noi a prendere queste decisioni, attingendo al nostro peculiare modo di sentire e al nostro soggettivo esame di realtà. Dal momento che siamo noi responsabili delle nostre emozioni e dei nostri comportamenti abbiamo il potere di cambiare i vecchi schemi riguardo noi stessi e al mondo, sostituendo, in qualsiasi momento, con altri più adeguati ed efficaci.

Contatti